TELECOM SYSTEM

  1. Sistemi di peer to peer video streaming
    1. Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica e Informazione
       
    2. P. Giacomazzi, G. Saddenni, A. Poli
  2. Tecnologie radiomobili ad elevatissima velocità con gestione flessibile della mobilità, analisi delle prestazioni di protocolli MAC per servizi real-time in reti ad hoc veicolari
    1. Sviluppo ed analisi di tecniche di instradamento per reti Ad-Hoc mobili.
      I sistemi di quarta generazione saranno un'evoluzione dei sistemi UMTS e, verosimilmente, includeranno nell'architettura di rete funzionalità basate sui protocolli lP, portati direttamente all'interfaccia radio delle reti radio d'accesso.
    2. Per ottenere questi obiettivi verranno introdotti nuovi tipi di modulazione e codifica con maggiore efficienza spettrale e nuovi canali di trasporto veloci.
    3. Con riferimento ai servizi dati a pacchetto ad elevatissima velocità, risulteranno di particolare importanza le nuove procedure relative al fast-scheduling, al fast cell selection e all'hybrid ARQ.
    4. Questi sono i temi che sono stati affrontati nell'ambito di questa ricerca, dando un contributo importante, coperto da brevetto, per la definizione dei futuri sistemi radio a velocità elevatissime
       
    5. Politecnico di Milano
       

    6. Ing. Caiazzone

  3. Framework conditions for a dynamic development of 3G/4G wireless data service industry
    1. La ricerca, che è riportata integralmente in un volume della collana "Quaderni della Fondazione Silvio Tronchetti Provera" , è stata proposta da Mikkel Oraebye della SOA Bocconi e sponsorizzata dalla Fondazione Silvio Tronchetti Provera.

      La ricerca affronta i seguenti temi:

      1.  Quali sono le condizioni necessarie per avere uno sviluppo focalizzato di applicazioni e servizi in ambiente 3/4G?
      2. Quali di queste condizioni sono controllate dai carriers e quali da altri attori?
      3. Come i carriers possono assistere le terze parti per i loro sviluppi e nello stesso tempo garantire il loro revenue stream?
  4. Full Internet mobility in a 3G-4G enviroment: managing new business paradigms
    1. Il progetto di ricerca "Full Internet mobility" è articolato su base biennale ed è finalizzato all'analisi dei fattori critici di successo che caratterizzano l'industria dei contenuti multimediali e le implicazioni per i sistemi radiomobili di elevatissime capacità (3G - 4G).
      Il progetto, che si è svolto nell'ambito di New Media& Tv-lab all'interno di I-LAB centro di Ricerca sull'Economia Digitale dell'Università Bocconi, si è avvalso di analisi desk e field attraverso interviste .ai responsabili delle aziende selezionate nel campione d'indagine.
      Il contenuto della ricerca è stato pubblicato nella collana editoriale "Quaderni della Fondazione Silvio Tronchetti Provera"
  5. Effetti delle radiazioni elettromagnetiche sui preparati biologici
    1. Lo studio dell'interazione tra onde elettromagnetiche e preparati biologici rappresenta un campo molto contraddittorio della ricerca scientifica degli ultimi 20 anni. Vi sono numerosi studi che riguardano sia esperimenti in vitro, prendendo in considerazione popolazioni cellulari, che studi in vivo, dove gli epidemiologi hanno monitorato ristrette popolazioni d'individui esposti a campi magnetici di diversa natura.
      Questa ricerca, durata tre anni in collaborazione con l'Università La Sapienza e condotta da un team di ricercatori coordinati dal professor Mazzanti mette un punto fermo sull'interazione fisica tra soggetti biologici e irradiazioni elettromagnetiche.
  6. Reti "application e context aware"
    1. La ricerca parte dall'attuale potenzialità tecnologica di effettuare operazioni a valore aggiunto a livello applicativo e CPU-intensive nei router.
      Questo abilita una possibile rivoluzione del ruolo della rete che, da passivo fornitore di servizi di pura connettività, potrà intervenire direttamente a livello applicativo, agendo attivamente nella catena del valore del servizio applicativo e, nel caso di sistemi informativi inter-organizzativi, del servizio al cliente.
      Tutto ciò migliorando la qualità del servizio tramite un'allocazione più efficiente delle risorse di calcolo e applicative, abilitando, inoltre, una precoce e tempestiva diversificazione del servizio in rapporto al profilo del cliente/utente che ne fa richiesta.
      Scopo della ricerca sarà quello di simulare il nuovo ambiente delle reti intelligenti , identificarne le prestazioni ed i vantaggi in termini di total cost of ownership.
       
    2. Politecnico di Milano – Cisco
       
    3. Prof. Decina e prof. Giacomazzi
       
    4. Ing. Bassoli
       
    5. Ing. Pileri
  7. Wireless network evolution: service opportunities and market constraints
    1. Obiettivo generale della ricerca è comprendere vincoli e opportunità che caratterizzano l'evoluzione dei network mobili nel passaggio verso la quarta generazione e oltre.

    2. Obiettivi specifici che lo studio intende approfondire riguardano:

      1. Analisi delle opportunità di offerta dei servizi 3G-4G nel settore consumer.

      2. Identificazione delle aree di mercato evidenziando opportunità di crescita.

      3. Analisi delle opportunità derivanti dalla convergenza wireless Tv - lo sviluppo della televisione via UMTS.

      4. I problemi di Digitai Rights Management nella distribuzione dei contenuti da terminali mobili.

    3. La ricerca approfondirà il processo evolutivo che caratterizza l'implementazione dei network wireless in Italia enucleando vantaggi e vincoli per lo sviluppo del mercato.
       

    4. I- Lab Bocconi – TIM – Value Partners

    5. Dott. Pagani

    6. Dott. Lanzavecchia

    7. Ing. Vannini

  8. La televisione digitale terrestre: nuovi trends evolutivi
    1. Il DTT, la Televisione Digitale Terrestre, rappresenta una fondamentale rivoluzione mediatica, passaggio essenziale verso la convergenza di informatica, telecomunicazioni ed entertainmnent, che consente di trasformare l'apparecchio televisivo e la tradizionale diffusione dei segnali televisivi in una piattaforma per lo sviluppo di servizi interattivi. Partendo da considerazioni sulle tecnologie in essere e sui prodotti già disponibili, e credendo nell'inevitabile e rapida evoluzione dei terminali set top box, la Ricerca si pone lo scopo di analizzare i nuovi trends nell'ambito della tecnologia del DTT.
      In un'ottica di convergenza tra marketing e ICT ci si presenta la possibilità di:

      1. pensare nuovi modelli di business legati allo sviluppo di servizi - non solo aventi come target il consumer ma anche il business;

      2. diffondere cultura digitale attraverso l'interattività multimediale;

      3. costruire prototipi di applicazioni e servizi attraverso la programmazione di linguaggi.

    2. Suggerire quali direzioni, sviluppi applicativi, possibili interazioni con tecnologie già diffuse e standard affermati, sarà oggetto del lavoro. Internet, home networking e wireless technologies costituiscono l'ambiente tecnologico naturale con cui ogni iniziativa incentrata su tecnologia DTT deve rapportarsi e integrarsi. L'obiettivo finale è fornire indicazioni sugli sviluppi a dieci anni della tecnologia DTT, proponendo nuovi contesti tecnologici ma anche commerciali e sociali.

    3. Università di Milano – Telecom Italia Media

    4. Prof. Degli Antoni

    5. Dott. Benzoni

    6. Dott. Grassi

  9. I sistemi GNSS per applicazioni urbane
    1. Una particolare tecnica di analisi topografica è quella basata sui sistemi GPS satellitari, tramite la quale è possibile determinare la posizione relativa di vari punti della terra e di posizionarli appropriatamente su mappe.
      I miglioramenti in corso dei sistemi GPS ed il nuovo sistema Galileo aumenteranno la diffusione dei sistemi urbani utilizzanti il GPS.

    2. La precisione della localizzazione è una qualità essenziale per la valutazione di tali sistemi di posizionamento.
      Un fattore problematico per tale accuratezza di localizzazione è dovuto alla presenza di "ostacoli".
      Per ovviare a tale problema, si cerca di posizionare il sensore in una posizione fissa ed utilizzare "la finestra" più opportuna per il processo di misura.
      Le applicazioni che sfruttano tali accorgimenti sono però influenzate dall'accuratezza dei moduli di sincronizzazione: una perdita di sincronizzazione fine provoca cioè una perdita della precisione di stima della posizione.

    3. Questa ricerca si propone di definire un modello teorico che permetta l'analisi delle prestazioni di sincronizzazione.
      Nel gruppo Geodesy & Geodinamics del MIT la ricerca si è poi estesa alla definizione degli impatti atmosferici sul segnale ed all'individuazione della costellazione di riferimento ottimale per ridurre gli errori di sincronizzazione.

  10. Utilizzo dei terminali della rete cellulare come sensori di posizione e spostamento distribuiti
    1. L'operatore radiomobile possiede un patrimonio di informazioni potenzialmente molto utili: le segnalazioni che i terminali scambiano con la rete.
      Tali informazioni consentono infatti di localizzare un terminale.

    2. I terminali possono essere visti, dunque, come dei sensori di posizione e spostamento distribuiti in maniera straordinariamente capillare.
      L'elaborazione dei dati di tali sensori può consentire ad esempio di stimare il traffico automobilistico ed i flussi delle persone, in maniera capillare, ovunque e in ogni momento.
      Nessun sistema ad oggi sarebbe in grado di farlo in tal modo e senza infrastrutture aggiuntive.

    3. La ricerca ha un forte interesse strategico in quanto consentirebbe all'Operatore Mobile di valorizzare un patrimonio informativo di cui è l'unico a disporne.

    4. La ricerca sarà volta all'elaborazione di algoritmi e procedure per elaborare la mole di informazioni di localizzazione e giungere così a dei modelli semplici e facilmente fruibili che descrivano traffico automobilistico e spostamenti delle persone.

    5. MIT

    6. Prof. Ratti

    7. Ing. Colombo

Telecom System