EDIZIONI PRECEDENTI
Teatro Scienza 2010 - Performing Alice
Performing Alice si articola in tre fasi e copre circa 5 mesi(tra novembre e marzo):
- FASE 1 (dal 27 novembre al 3 dicembre)
In scena al Piccolo teatro una serie di spettacoli dedicati ad Alice: i ragazzi possono partire dagli spunti che il teatro offre per iniziare ad elaborare il loro progetto per il Performin. - FASE 2 (da novembre a marzo)
Tempo dedicato alle scuole per "performare" Alice e creare un proprio progetto da consegnare online entro fine marzo; fase completamente libera e ispirata dalla creatività dei ragazzi. - FASE 3 (aprile)
La selezione dei progetti più interessanti, la scelta dei vincitori e la presentazione alla stampa; i progetti verranno valutati da una giuria di esperti e dagli stessi studenti attraverso un meccanismo "peer-to-peer" di votazione online.
La settimana di Teatro Scienza
Tre spettacoli al Piccolo Teatro Studio pensati per le scuole, dal 22 al 28 novembre 2010
Alice
Lo spettacolo prodotto dal Piccolo Teatro di Milano pensato per Teatro Scienza. Nel testo di Carroll che fu logico e matematico, si celano numerosi spunti scientifici che attraverso la messa in scena trovano una dimensione concreta e suggestiva.
Alice nel paese della Scienza
Alice al contrario. Il paese delle meraviglie è il mondo della scienza. Alice è una matricola universitaria spaesata che viaggia alla scoperta delle meraviglie che si nascondono dietro alle scoperte scientifiche.
Approfondisci descrizione Guarda il video
Infinito: oltre lo spazio, oltre il tempo, oltre il pensiero
Uno spettacolo realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico "G. Terragni" di Olgiate Comasco. Uno studente cerca un libro in una biblioteca "infinita": con l'aiuto di matematici, filosofi e poeti, capisce che l'infinito non è un concetto astratto, ma si trova nella realtà quotidiana e nei rapporti umani.
Concorso Performin Alice
Novembre 2010 - marzo 2011
Week-end di Teatro Scienza
Novembre 2011
- Presentazione del libro "Attori del sapere: un progetto di teatro, scienza e scuola"Vai alla sezione dedicata >
- ITIS Galileo, spettacolo di Marco Paolini, a cui hanno partecipato più di 1.000 studenti delle scuole medie e superiori
- Gnan Gnam, spettacolo per i più piccoli di Antonio Catalano ha rappresentato
- Viaggio nel paese dei neutrini mostra fotografica



