EDIZIONI PRECEDENTI

orem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing eliLorem ipsum dolor Teatro Scienza 2012 presenta come gli anni precedenti, una serie di spettacoli, sempre in stretta collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, il Politecnico di Milano e l'Università degli studi di Milano, che cercano di far avvicinare e incuriosire i giovani delle scuole medie e superiori alla cultura scientifica. Assieme a Scienza Under 18 viene inoltre lanciato il concorso "un minuto per.." dando libertà ai ragazzi di esprimere in 1 minuto un tema scientifico con qualsiasi mezzo "tecnologico".

Week End di Ts

Tre spettacoli dedicati al sapere scientifico dal 23 al 25 marzo 2012

Il volo di Leonardo

Scritto, diretto e interpretato da Flavio Albanese
Una produzione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro Europa in collaborazione con Fondazione Silvio Tronchetti Provera nell'ambito del progetto Ts Teatro Scienza.

Descrizione dello spettacolo:
Perché Leonardo voleva volare…? Ce lo racconta Zoroastro, il suo giovane di bottega, il fedele Tommaso Masini. È proprio lui che ha sperimentato la "macchina per volare". Protagonista assoluta è la curiosità, l'inquieta tensione dell'uomo verso la scoperta, l'incredibile capacità umana di arrivare oltre i limiti che la natura sembra imporci.

Guarda il video

Alice 2.0 nel paese dell'Energia

Di e con Marina Carpineti, Marco Giliberti e Nicola Ludwig e con la regia di Emilano Bronzino.
Una produzione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro Europa in collaborazione con Fondazione Silvio Tronchetti Provera nell'ambito del progetto Ts Teatro Scienza.

Descrizione dello spettacolo:
Che cos'è l'energia? Perché è così difficile definirla? Il tema viene trattato dal punto di vista della fisica partendo dalle basi e d diversi esempi sperimentali. Nel mondo dell'Energia il pubblico incontra strani materiali e pendoli caotici, in cui l'energia si sprigiona in modo inatteso e improvviso, affronta interpretazioni della realtà diverse dal senso comune, in un apparente caos in cui solo i 3 ricercatori sembrano muoversi a loro agio.

Approfondisci descrizione

Guarda il video

Un minuto per...

Il Progetto "Un minuto per…" invita le classi a realizzare uno o più progetti/prodotti su un determinato tema scientifico, comunicato (prevalentemente) attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nel tempo di 1 minuto.
Una classe può operare individualmente (un prodotto per alunno), a coppie, a piccoli o grandi gruppi, a classe intera.

Progetti