TeatroScienza - Teatro scientifico 2007

... ACCI, CHE NUMERI!
Otto stupefacenti canovacci
sulla serie del figlio di Bonacci

Leonardo Fibonacci dialoga con otto scienziati; owero con Pitagora sulla geometria, con Leonardo sulla pittura, con Tartaglia sull'aritmetica, con Bach sulla musica, con Linneo sulla botanica, con Darwin sull'evoluzione, con Le Corbusier sull'architettura, con Hawking sull'astronomia. In ogni incontro - proposto in ordine storico attraverso brevi dialoghi ed esempi mimati e rappresentati visivamente dai primi dodici numeri della sua serie - viene evidenziata la presenza ricorsiva della successione numerica di Fibonacci all'interno di questi differenti ambiti scientifici.

Guarda il video

Il cervello, questo sconosciuto... appunto!

Gli studi sul cervello e sull'intelligenza sono stati utilizzati, fin da subito, per classificare gli esseri umani e hanno fornito elementi per la nascita di un razzismo "pseudoscientifico". Lo spettacolo affronta il tema dal punto di vista cronologico e racconta in modo ironico e dissacrante i primi studi di Gall, che tentava di dimostrare la relazione tra funzioni psichiche e bernoccoli del cranio, gli studi di Braca, che individuò l'area del linguaggio e l'invenzione dei test d'intelligenza da parte di Binet. Nell'ultima parte, attraverso un salto nel futuro prossimo, lo spettacolo ipotizza una possibile applicazione di questi studi.

Guarda il video

L'origine della vita... un mistero irrisolto

Vengono rappresentate le sperimentazioni condotte da illustri scienziati del XVII secolo che portarono alla confutazione della teoria della generazione spontanea. Vanno in scena nomi famosi delle scienze quali Redi, Spallanzani e Pasteur, che pose definitivamente fine alla diatriba fra biogenesi e abiogenesi. Il progetto si propone di chiarire, attraverso ipotetici e divertenti dialoghi dei luminari con i loro assistenti, un parziale aspetto dell'origine della vita, la quale certamente non nasce dal sudore umano ... né esiste l'albero delle oche o meloni che generano agnelli... anche se la sua origine primordiale rimane un mistero irrisolto.

Guarda il video

Are you redi?

l ragazzi rivisitano con irriverente entusiasmo le incredibili esperienze di un grande innovatore della scienza del 1600, il medico di corte dei Medici a Firenze; Francesco Redi che, per primo, dimostrò la falsità della teoria della generazione spontanea degli esseri viventi. La genuina voglia di divertimento dei ragazzi si coniuga alla perfezione con la figura e l'opera di questo scienziato, implacabile demolitore dei luoghi comuni e della polverosa autorità dei testi antichi. Nella rappresentazione i ragazzi incontrano con allegria mista a stupore l'incredibile forza del motto: "provando e riprovando ".

Guarda il video

Se Leonardo fosse nato... femmina

Partendo dalla creatività di Leonardo da Vinci e ripensando alle sue capacità scientifiche e progettuali e alla sua curiosità, i ragazzi hanno ipotizzato una figura di Leonardo al femminile per sottolineare che anche le donne possono portare un contributo alla scienza.

Guarda il video

Mandami un SMS (Film)

Siamo nella redazione di "REPORTAR", un giornale scolastico telematico multimediale. Il giornale ha una struttura particolare: i suoi redattori vengono contattati dal direttore attraverso un sms: "realizzate un 'intervista allo scienziato che è stato determinante, con le sue scoperte ed il suo lavoro, per lo sviluppo della civiltà". Si formano così tre squadre di giornalisti: la prima si occuperà delle "nuove frontiere dello spazio" , la seconda svilupperà il tema delle "nuove tecnologie" , la terza esplorerà le "neuroscienze". Abbiamo fatto dialogare gli scienziati con noi e tra loro in situazioni immaginarie per capire che cosa significhi fare ricerca, ieri e oggi.

Guarda il video

Rewind

Un gruppo di ragazzi davanti ad un televisore che trasmette programmi insulsi si ritrova proiettato all'indietro nel tempo, alle origini della specie umana e poi ancora più indietro, prima dell'esplosione che ha dato vita all 'universo; un ultimo salto temporale li condurrà infine in un futuro fantascientifico. Con la complicità di Roy Lewis (Il più grande uomo scimmia del pleistocene), Italo Calvino (Tutto in un punto) e Philip Dick (Blade Runner).

Guarda il video

Le notti di luna e di pane

Nel lontano regno di Liton, il panettiere Merchiorre preparava un pane portentoso che donava a tutti la felicità. Finchè un giorno, la stregona Kabora fece cadere il regno nella tristezza uccidendo Merchiorre e rubando la pasta acida custodita da sempre nello scrigno. Nello scontro fra le guardie del regno e la stregona la pasta acida venne distrutta, ma grazie all'aiuto di Bembo si riscoprì l'antica ricetta per quel pane così buono e nel regno tornò la felicità.

Guarda il video

Cenci all'aria all'Università di Pavia

Dramma giocoso in 5 quarti che mette in scena uno spaccato degli intrighi accademici e scientifici dell'Italia di fine Settecento, attraverso alcune vicende esemplari occerse allo scienziato Lazzaro Spallanzani, propugnatore di una ricerca fatta sul campo e sgombra da pregiudizi e timori reverenziali verso la Tradizione. Lo spettatore assiste a dispute metodologiche e a divertenti esperimenti, ora falliti (quelli degli avversari del naturalista pavese) ora riusciti (quelli di Spallanzani), e alla rievocazione della famosa beffa ai danni del collega Scopoli.

Guarda il video

Una rana ambigua tra Galvani e Volta

L'immagine della scienza che la scuola tende a trasmettere è quella di un'impresa che, forte di un metodo potente e oggettivo, attraverso uno sviluppo cumulativo segnato da un'ininterrotta catena di successi, ha prodotto una conoscenza che si pone come strumento privilegiato di emancipazione. Il lavoro messo in scena vuole offrire qualche spunto di riflessione su questa visione ottimistica. Qual è la natura dell'elettricità che provoca le contrazioni di una rana? Due teorie contrapposte, una delle quali destinata all'insuccesso, sono tenacemente sostenute dai rispettivi ideatori che forniscono interpretazioni diverse, tutte plausibili, agli stessi fatti sperimentali.

Guarda il video

Benjamin Franklin: Tempesta Elettrica

Durante un temporale estivo, Franklin avrebbe fatto volare un aquilone dotato di punta metallica e legato ad un lungo filo di seta che, durante la tempesta, catturato un fulmine, l'avrebbe fatto scaricare a terra attraverso lo stesso Franklin. L'idea del volo dell'aquilone acchiappa-fulmini servi a confermare a Franklin la sua intuizione: la materia di cui sono fatti i fulmini è l'elettricità. Lo spettacolo teatrale, prendendo Franklin come rappresentativo dell'uomo eclettico, cerca di dare immagine allo spirito di curiosità, di ricerca e di sperimentazione, al superamento dello spavento e dello stupore primitivi di fronte ai fenomeni naturali, quale fondamento di qualunque indagine scientifica.

Guarda il video

Geometria, scacchi e giochi di potere

La storia narra le ultime ore della vita di padre Gerolamo Saccheri. In punto di morte l'uomo rivive le scelte fondamentali della sua vita e nello scontro tra rimorsi e rimpianti, tra ricerca della verità/libertà di pensiero e sottomissione alla chiesa del '700 mostra il dilemma dell'uomo davanti a scoperte che possono dare una svolta alla scienza. Lo spettacolo affronta il problema delle geometrie non euclidee facendo si che gli aspetti di questa parte della matematica diventino parte integrante e imprescindibile dell'intreccio stesso.

Guarda il video