QuantaScienza - Teatro scientifico 2006

Water Resistent

L'acqua che parla, degli scienziati matti e goffi, una famiglia bislacca e degli individui duri e spaventosi. Sono questi i personaggi, ma soprattutto sono dei bambini di terza elementare gli attori che gli danno vita. Il percorso, proposto agli alunni di terza della scuola elementare Montessori di Bollate, ha attraversato un tipo di teatro particolare e divertente, fatto per stare bene e per imparare a stare insieme. Un Teatro per raccontare, per condividere, lavorare, per creare un gruppo, per conoscere...

Guarda il video

Un soffio di atmosfera colorata

Scritto, diretto e interpretato dai ragazzi con la collaborazione delle loro insegnanti e di un animatore teatrale, la storia di Ayl e di Qfwfq è anzitutto una bella storia d'amore. Tra chi o cosa non si sa, dato che i due protagonisti sono due non meglio definiti esseri che vivono sulla terra quando è ancora "un'enorme palla grigia roteante nello spazio". Questo non impedisce loro di corteggiarsi, rincorrersi, esplorare il loro mondo e giocare insieme. Ma quando l'ambiente intorno a loro cambierà e l'atmosfera e i colori cominceranno a comparire, scopriranno le loro differenze.

Guarda il video

Viaggio con Darwin all'origine delle specie

Charles Darwin, giovane studente costretto dal padre ad intraprendere studi non graditi, si imbarca su un brigantino per compiere, come naturalista, il giro della Terra. Durante il viaggio inizia a riflettere sull'origine dei viventi. Fondamentale è la sosta alle Galapagos dove incontra specie animali adattate a vivere sulle diverse isole. Al ritorno elabora tutto ciò che ha visto e raccolto e pubblica "L'origine delle specie" che raccoglie entusiasmi all'estero, critiche in patria. Dopo un memorabile dibattito ad Oxford, la teoria di Darwin viene presa come fondamento e considerata base degli studi sull'evoluzione.

Guarda il video

Giochi di balenii

Tre scienziati si incontrano a un convegno per parlare di luce agli studenti, ma i ragazzi non capiscono e si addormentano. Si decide di passare agli esperimenti per interessare e coinvolgere il pubblico. Si sperimentano rifrazione, riflessione e propagazione in linea retta della luce. Ma entrano in gioco anche ricordi ed emozioni. Quando gli scienziati vedono un gruppo di ragazzi che guardano l'arcobaleno, ritrovano i loro pensieri di quando erano piccoli, e allora le spiegazioni scientifiche lasciano il posto all'incanto. Onde di fotoni avvolgono gli scienziati e li coinvolgono nella loro danza.

Guarda video

Prove per uno spettacolo sull'elettricità

Lo spettacolo narra le vicende di una classe che sta allestendo uno spettacolo sull'elettricità. A partire dai primi studi sui pesci elettrici, la narrazione arriva fino al conflitto tra Luigi Galvani, sostenitore dell'elettricità animale, e Alessandro Volta, che, a partire dagli stessi studi, arriva a costruire la pila. Il teatro diventa quindi un'occasione per intrecciare la storia di una scoperta scientifica con le storie personali degli scienziati che l'hanno determinata.

Guarda video

La freccia del tempo

"Cosa fa la differenza tra ciò che viene prima e ciò che viene dopo?" Lo scorrere del tempo è legato all'irreversibilità dei fenomeni naturali, allo spontaneo passaggio dall'ordine al disordine, alla marcia fatale verso l'equilibrio termico, dove tutto è immobilizzato in un'eternità senza tempo. Lontano dall'equilibrio la realtà si anima, evolve, e possono formarsi piccole sacche dove il principio generale è violato e la freccia del tempo si rovescia.

Guarda il video

La più grande biblioteca matematica del mondo e il suo pappagallo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem Ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem Ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.