ECONOMIA E INNOVAZIONE
- R&S e Innovazione in processi accelerati: il caso di Pirelli in F1
- Università Bocconi – Pirelli Tyres
- Gruppo di ricerca:
- Fabrizio Castellucci, Alfonso Gambardella, Dino Ruta, Maurizio Boiocchi
- Università Bocconi – Pirelli Tyres
- Innovazione e Governance della conoscenza
- UNIVERSITA' BOCCONI-PIRELLI TYRE
- Analisi dei processi che consentono alle imprese innovative di creare nuove aree di competenza
- Capire come le imprese sviluppano nuove piattaforme o architetture di conoscenza
- Prof. F .Malerba
- Ing. L.Pinto
- UNIVERSITA' BOCCONI-PIRELLI TYRE
- Innovazione in sistemi complessi: organizzazioni, prodotti e competenze
- Le imprese innovative devono mantenere e sviluppare competenze scientifiche e tecnologiche relative ad una gamma di discipline in continua espansione.
- La necessità di coordinare lo sviluppo di prodotti multi-componente e multi-tecnologia presenta problemi di immediato interesse manageriale e teorico. Il progetto proposto ha come obbiettivo di integrare alcuni di questi filoni di ricerca.
-
La componente innovativa della ricerca, prima ancora che nei risultati, è nella metodologia che si intende sviluppare. L'obbiettivo principale è quello di realizzare una sintesi fra gli approcci focalizzati sul management dell'innovazione, organizzazione ed economia industriale al fine di arrivare ad una migliore comprensione del fenomeno (specializzazione della conoscenza) e delle sue implicazioni per le imprese innovative.
-
Università Commerciale "Luigi Bocconi "
-
Prof. S. Brusoni
- Analisi dello sviluppo del mercato della banda larga in Italia: implicazioni per il Paese e per le imprese delle telecomunicazioni
-
Il progetto si è prefisso lo sviluppo di un'analisi strategica a livello macroeconomico delle implicazioni di un piano di sviluppo significativo del broadband in Italia.
-
Lo studio ha illustrato i costi dell'operazione sotto diverse ipotesi e scenari e ne descrive e misura i vantaggi per l'economia del Paese (imprese, famiglie e amministrazione pubblica).
Inoltre si è proposto di fare un'analisi delle implicazioni dello sviluppo dei servizi multimediali abilitati dalla banda larga sulla catena del valore nelle telecomunicazioni. -
Lo studio ha avuto come principali obiettivi l'individuazione degli snodi critici per la diffusione dei servizi multimediali e l'analisi degli scenari più probabili per la ripartizione della catena del valore tra i diversi attori.
-
Istituto di Scienze Economiche e Statistiche
-
Dott. P. Coscarelli
-
- Organizzazione d'impresa, trasferimento di ramo d'azienda e appalto
-
La ricerca si svilupperà in due parti.
-
Nella prima parte verranno presi in esame i modelli di organizzazione d'impresa e del lavoro e, in particolare, i fenomeni di "esternalizzazione" come diretta conseguenza della sempre più marcata tendenza degli operatori economici alla specializzazione delle proprie attività.
-
La seconda parte della ricerca avrà ad oggetto l'analisi degli strumenti giuridici più utilizzati nelle pratiche di outsourcing - insourcing, cioè il trasferimento di ramo d'azienda e la contestuale stipulazione di un contratto d'appalto per lo svolgimento dei servizi "esternalizzati".
-
Dottorato in Diritto d'Impresa - Università Commerciale "Luigi Bocconi"
-
Prof. Alessandrini
-
Dr. C. Mazza
-
Dr. Lamacchia
-
- Value chain dynamics and concept engineering nello sviluppo della next generation di servizi di mobile TV
-
Università Commerciale "Luigi Bocconi" – Telecom Italia
-
Dr.ssa M. Pagani
-
Raffaele de Peppe
-
- Field in economics and management of TLC
-
Università Commerciale "Luigi Bocconi" – Telecom Italia
-
Prof. Ortu
-
Ing. Pileri
-
